Progetto SuperAbile
Progetto Super-Abile
Non giudicatemi per i miei successi, ma per tutte quelle volte che sono caduto e sono riuscito a rialzarmi.
Nelson Mandela
PER CHI?
Il Judo, la via dell’adattabilità e l’arte del miglior impiego delle energie, può essere praticato proficuamente da tutti, anche da persone con disabilità fisiche, sensoriali o psichiche.
PERCHE’?
Attraverso la grande varietà di gesti e movimenti in piedi e a terra, si è stimolati ad utilizzare TUTTE le proprie risorse, sia mentali che fisiche, sviluppando controllo e consapevolezza del proprio corpo e della propria energia.
CON CHI?
Il Judo è sì una disciplina individuale, che tuttavia si pratica in gruppo; consente quindi di rapportarsi con compagni sempre differenti, abitua al contatto fisico favorendo la fiducia reciproca, il lavoro di gruppo e la socializzazione.
L’attività che si propone nei corsi di Judo Adattato prevede una prima fase con lezioni speciali rivolte a piccoli gruppi o nei casi più gravi individuali, e questa fase è propedeutica all’inserimento nei regolari corsi ed attività. La finalità non è da ricercarsi nella “cura” o nella “terapia” ma piuttosto nello sviluppo delle autonomie, nella ricerca di una maggiore armonia tra corpo, mente e cuore, nella socializzazione e, perché no, nel proporre anche un’attività piacevole e divertente. Attraverso lezioni private e corsi speciali ci si propone, inoltre, di rendere possibile l’inclusione all’interno dei regolari corsi di Judo.
Insegnante Guido Marchiani